La Cina non vuole restare fuori dalla corsa alla conquista del mondo Metaverso. Durante quest’anno, il Governo cinese ha messo diversi paletti alla diffusione degli assetti virtuali, a partire dalle cripto che ha classificato come “illegali”. Questo ha bloccato anche gli NFT.
Ma ora i programmatori di società immense come JD.com e Alibaba stanno presentando progetti che coinvolgono proprio questi elementi. A tal fine, hanno cominciato a usare una nuova terminologia. Gli NFT si chiamano “oggetti da collezione digitali”; inoltre, le transizioni avvengono su blockchain private, evitando quindi la piattaforma di Ethereum.
Un modo per non restare immobili di fronte al mercato Occidentale, statunitensi in prima linea, che proseguono nel Metaverso.
- Bottiglie e lattine iconiche diventano collezioni digitali - 31 Gennaio 2022
- Opera inedita di Picasso trasformata in collezione digitale - 30 Gennaio 2022
- “Il bacio” di Gustav Klimt suddiviso in 10mila NFT - 29 Gennaio 2022