Anche la letteratura può divenire un NFT. Uno dei primi a fare questo passo è lo scrittore Alessandro Baricco, che ha trasformato il suo monologo in versione digitale.
Una lettura a voce alta di 85 minuti, per il file da 8 MG. Questo è quello che ha prodotto Baricco proprio il primo giorno del 2022, e poi l’ha trasformato in NFT. Ora è su OpenSea con il titolo Novecento. The source code; a marzo andrà all’asta sulla blockchain di Ethereum, pronto ad essere acquistato dal migliore offerente.
Secondo lo scritto, è il momento di comprendere che i non.fungible token sono uno stile di vita, con una propria etica, che poggiano su una larga community. E anche lui ne voleva far parte.
- Bottiglie e lattine iconiche diventano collezioni digitali - 31 Gennaio 2022
- Opera inedita di Picasso trasformata in collezione digitale - 30 Gennaio 2022
- “Il bacio” di Gustav Klimt suddiviso in 10mila NFT - 29 Gennaio 2022