nft cosa sono

Not Fungible Token, letteralmente “gettone non riproducibile”. Questa è la definizione letterale di NFT, ma forse a chi non è del settore neppure questa descrizione sarà di aiuto. Gli NFT fanno parte del grande mondo delle monete virtuali, ma più che monete vere e proprio sono “certificati di proprietà”. Quindi si acquistano, ma servono anche per fare acquisti. Per comprare cosa? Oggetti virtuali unici.

Dove comprare e vendere NFT Gemini
Migliori piattaforme trading: Etoro
Migliori wallet CoinbaseMetamask
Bonus di oggi Nessuna offerta

Cosa è un NFT

Formalmente, gli NFT sono dei certificati, dei contratti di proprietà. Gli NFT infatti sono legati a oggetti unici, come opere d’arte. Non è necessario che si tratti di opere nel senso più comune del termine, come quadri o statue; possono anche essere prodotti di lusso, in ogni caso non replicabili.

Quando si fa un acquisto tramite not fungible token, in realtà non si compra l’oggetto in sé; gli NFT fungono da smart contract per dimostrare di poter vantare un diritto sull’opera.

Ma cosa significa non fungibile? Che non sono interscambiabili. Mentre le valute tradizionali come l’euro o i dollaro hanno valori equivalenti ufficialmente riconosciuti; e la stessa cosa accade con le cripto come Bitcoin, mentre con gli NFT questo non è possibile.

Il valore quindi non poggia realmente sulla tecnologia alla base delle blockchain, sebbene gli NFT esistano solo su queste piattaforme. Giuridicamente, tutto si fonda sulla fiducia fra gli utenti al momento dello scambio; l’acquirente confida nel fatto che il venditore non abbia già rivenduto l’opera più volte. Non esistono due NFT uguali in effetti, ma molti simili sì; e così, un acquisto di milioni di dollari crolla a un valore quasi inesistente.

Come comprare NFT

Per acquistare NFT bisogna essere su una blockchain. Questa è una sorte di database, realizzata da computer in rete, che comunicano in modo indipendente; cioè non possono essere controllati da un singolo ente (che sia un computer o uno Stato). Quasi sempre la blockchain usata è quella di Ethereum, ma in un mondo così in trasformazione la concorrenza cresce ogni giorno. Da poco spicca Flow Blockchain, insieme a TRON, EOC e Binance Smart Chain.

E’ indispensabile avere un portafoglio digitale attivo collegato a un account. In base agli scambi fra gli utenti, si può entrare in possesso di NFT

Come creare NFT

Quindi si acquista un NFT dal suo proprietario. Ma il primo proprietario come ne è entrato in possesso? Lo ha creato. Non è una operazione difficile, anzi; chiunque può farlo. E’ sufficiente avere un’idea, metterla su file e caricarlo su blockchain. E’ quindi così facile vendere NFT del valore milionario? Assolutamente no, semplice è il modo per crearli. Proprio perché, di loro, non hanno un valore scambiabile; lo acquistano no solo quando qualcuno lo vuole comprare. Alcuni youtubers hanno creato collezioni di oggetti ambiti dalla loro community, e quindi hanno acquisito valore. Diversamente, resteranno solo un’idea nel mondo virtuale.

Come investire in NFT

Come gli oggetti da collezione nel mondo reale, gli NFT possono essere un buon investimento; il cui valore dipende da diversi fattori, compresa la basilare legge domanda – offerta.

Per investire, nel concreto, basta scegliere un oggetto e acquistarlo. La parte complicata, e sapere quale è l’oggetto che può aumentare di valore e quindi far guadagnare. Per questo, bisogna conoscere un po’ il settore, e valutare cosa offre il mercato. Per esempio su OpenSea, che al momento è il più grande mercato di NFT. E’ sulla blockchain di Ethereum, ed per fare acquisti bisogna avere un wallet virtuale con ether, il token di Ethereum. Al momento, il valore di questo token è di 50 euro. In base al vostro capitale, valutate quale NFT acquistare.

Antonello Fiori
Latest posts by Antonello Fiori (see all)
.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *