opensea nft

OpenSea, come funziona la piattaforma più grande di NFT

OpenSea è un marketplace, una piattaforma per la compravendita di oggetti digitali e cripto valute. Fondata nel 2017 – originariamente nata per il mercato di CryptoKitties, uno dei primissimi videogiochi nell’universo blockchain – si è specializzata nella vendita del NFT; e al momento è la piattaforma di riferimento a livello globale per questi prodotti.

Dove comprare e vendere NFT Gemini
Migliori piattaforme trading: Etoro
Migliori wallet CoinbaseMetamask
Bonus di oggi Nessuna offerta

E’ basata sulla blockchain di Ethereum, la seconda cripto valuta per quotazione e importanza (dietro solo a Bircoin), ma può supportarne anche altre. Attualmente in OpenSea vi sono più di 300 asset, e si passa a calcolare in migliaia se si parla di asset digitali.

Come funziona OpenSea

Per chi non è un po’ addentro al mondo di cripto e NFT, e talvolta anche per costoro, non è sempre facile comprendere i concetti di questo comparto. Ma in questo viene in aiuto OpenSea, anzi è una delle caratteristiche che ne ha decretato il suo successo: la semplicità di utilizzo.

Quello che è indispensabile, è avere un portafoglio virtuale basato su Ethereum. Poi sarà sufficiente creare il proprio account sulla piattaforma, e inserire nel proprio wallet gli oggetti digitali che si ha intenzione di vendere.

Una volta creato il proprio portafoglio di NFT, è la piattaforma stessa che si mette alla ricerca di altri oggetti o asset che possono essere utili a concludere la compravendita. Gli utenti possono liberamente visionare ciò che è in vendita, anche se all’interno dei portafogli; una volta trovato ciò che interessa, non dovranno far altro che fare una offerta o accettare la proposta del venditore. Insomma, qualcosa di simile a ciò che accade su Ebay.

Dato che si basa su Ethereum, tutti gli scambi avvengono tramite ether, il token corrispondente. Naturalmente, OpenSea è accessibile sia da pc che da smartphone, ed è compatibile sia con Android che iOS.

Creare Nft su OpenSea

Con un wallet Ethereum e un account MetaMask, su OpenSea potete creare i vostri Nft. I token possono contenere praticamente ogni formato di file, anche se i più comuni sono immagini, video oppure audio. Per quanto riguarda la dimensione, OpenSea supporta file fino al peso di 100mb, ma si consiglia di stare più o meno a metà; si ridurranno praticamente a zero le possibilità di errore.

Come vendere Nft su OpenSea

Quindi, caricati gli NFT nel portafoglio, è ora di venderli all’asta. La prima cosa da fare, è decidere se optare per una asta “Prezzo fisso” oppure “Migliore offerta”. Poi bisogna pagare la transizione, e a questo punto non resterà che attendere i possibili acquirenti.

Come compare Nft su OpenSea

Ma può anche accadere che gli acquirenti siate voi. Ovviamente, il primo passo è trovare qualcosa che sia di vostro interesse, tra asset e oggetti da collezione. Accedete alla scheda “Sfoglia” per cercare ciò che ritenete meriti il vostro investimento. A quel punto, partecipate all’asta cercando di aggiudicarvi il vostro NFT.

Sono accettate anche le offerte multiple; in caso non ci sia una sola offerta più alta delle altre, l’asta verrà prorogata di 10 minuti.

Antonello Fiori
Latest posts by Antonello Fiori (see all)
.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *