Gli NFT fanno parte di un mondo virtuale; ma questo non significa che riescano a sfuggire da tutte le regole del mondo reale. Infatti, anche gli NFT cominciano a sentir parlare di tasse.
Certo, il Metaverso è una sfida per il mondo giuridico. Un universo che si pone come parallelo a quello esistente, ma che comunque porta e crea ricchezza. E’ quindi necessario che i due sistemi si parlino, cercando un compromesso.
Se le società si spostano nel mondo virtuale, in qualche modo devono tenere conto delle regole attuali. L’idea più diffusa è che gli ordinamenti giuridici e fiscali possano citinuare a regolamentare le imprese nel metaverso, proteggendo principlamente i consumatori. Diversamente, il rischio è che sia il code a divenire ordinamento normativo prevalente, con regole decise da soggetti privati.
Urge quindi la necessità di sviluppare una nuova branchia della legislazione, con regole da applicare sia nel mondo reale che nel metaverso.
- Bottiglie e lattine iconiche diventano collezioni digitali - 31 Gennaio 2022
- Opera inedita di Picasso trasformata in collezione digitale - 30 Gennaio 2022
- “Il bacio” di Gustav Klimt suddiviso in 10mila NFT - 29 Gennaio 2022